06 Aprile 2025
visibility
FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Voucher doppia transizione: Digitale ed ecologica - CCIAA Firenze

BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze, attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

AGEVOLAZIONI

LINEA 1 - DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA I4.0
Contributo pari al 50% delle spese ammissibili con un minimo di spesa di € 3.000,00 (IVA esclusa) e un massimale per ogni impresa richiedente pari ad € 8.000,00.

LINEA 2 – TRANSIZIONE ENERGETICA
Contributo pari al 70% delle spese ammissibili con un minimo di spesa di € 3.000,00 (IVA esclusa) e un massimale per ogni impresa richiedente pari ad € 6.000,00.

Le due linee sono cumulabili e il massimale complessivo di contributo per ogni singola impresa sarà pari ad € 14.000,00.

Sono agevolabili le spese per:

LINEA 1 - DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA I4.0
Servizi di consulenza e/o formazione (inclusa pianificazione e progettazione) e acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti

LINEA 2 - TRANSIZIONE ENERGETICA
Servizi di consulenza relativi a:
a. audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b. analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c. progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
d. piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
e. implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f. studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g. studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
h. realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
i. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Servizi di formazione relativi a:
a. attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

Misura a sportello fino ad esaurimento risorse. Apertura dello sportello prevista dalle ore 12:00 del 22.04.2025 alle ore 16:00 del 09.05.2025 (salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse).


NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?


Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie